BPHV raccoglie testi significativi del sapere medievale e rinascimentale,

nelle versioni occidentali ed orientali, secondo una duplice organizzazione:

 

     a) geografica, dove l'accento è posto sul rapporto tra i centri in cui il sapere si sviluppa e si irradia verso le periferie:

 

 

    b) tematica:

 

De magnificentia

Trattatello sul comportamento dell'uomo di rango, la cui redazione si colloca nella seconda fase dell'elaborazione etica di Pontano, successiva alla scrittura del De principe, del De obedientia e del De fortitudine.

De mirabilibus mundi

Erroneamente attribuito ad Alberto Magno, il testo circola con grande fortuna, a partire dalla XIII secolo, all'interno di una collezione di testi di magia, filosofia naturale, alchimia e medicina, con vari titoli: Experimenta, Liber Experimentorum, Secreti Alberti, De virtutibus herbarum, lapidum et animalium, De naturis et proprietatibus herbarum et animalium e

Pages