Blog

Ildegarda di Bingen

Ildegarda di Bingen (1098-1179) è stata una badessa benedettina tedesca, interessata a diversi ambiti: filosofia, teologia, medicina, cosmologia, musica e linguistica. All’età di otto anni è stata mandata nel convento di Disibodenberg dai genitori. Lei stessa si definiva “indocta”: ha studiato da autodidatta i testi di Dionigi l’Areopagita e di Sant’Agostino. Nel 1136, Ildegarda è subentrata, al posto della sua educatrice Jutta Sponheim, come badessa. Ha fondato due monasteri: quello di Rupertsberg, nei pressi di Bingen, e quello di Eibingen, oltre il Reno.

John Everard

John Everard (1575? – 1640?) è stato un predicatore e traduttore inglese. Si è formato al Clare College di Cambridge, dove ha conseguito due lauree e poi un dottorato. Ha predicato a Kensington rivolgendosi alle sfere sociali più basse. I suoi sermoni risentono dell’influenza di Plotino, Dionigi Aeropagita, Meister Eckhart e Johannes Tauler. In Everard è centrale l’esperienza diretta con Dio. Credeva in una religione pratica e non teorica: non era importante conoscere la storia di Cristo quanto sentirlo dentro di sé.

Margherita Porete

Margherita Porete (1250? – 1310) è stata una scrittrice e teologa di origine belga. È stata una donna colta e intellettuale, nonché una beghina. Le beghine erano una comunità di donne dedite alla religione, senza però prendere i voti. I loro valori erano: povertà, semplicità e predicazione. In quel periodo, scrivere era consentito solo agli uomini. È proprio questo che la rende una donna rivoluzionaria. Ha scritto, infatti, un’opera chiamata “Lo specchio delle anime semplici”, che le è costata la vita.

Pages