Pietro d' Abano “Conciliator”

Nel 1303, Pietro d' Abano compone il Conciliator differentiarum philosophorum et precipue medicorum, un manuale medico. In esso scrive dei rapporti di natura interdisciplinare della medicina.
Con l'espressione Mystica Philosophica si intende l'unione dell'individuo con Dio, senza intermediari, attraverso un percorso speculativo che è, ad un tempo, elevazione e discesa nel "fondo" dell'anima.
I testi di questa sezione descrivono la deificazione, un'esperienza rievocata dal potere simbolico della scrittura che ha implicazioni etiche.
Mystica Philosophica refers to the union between individual and God without intermediaries, but through a speculative journey, which is both elevation and descent into "abyss" of the soul.
The texts of this section describe deification, an experience evoked by the symbolic power of writing and has ethic implications.
De Chymicorum cum Aristotelicis et Galenicis consensu ac dissensu liber
Il De Chymicorum cum Aristotelicis et Galenicis consensu ac dissensu liber, tradotto in inglese come “Chymiſtry Made Eaſie and Uſeful. Or, the Agreement and Disagreement of Chymiſts and Galeniſts”, è tra gli scritti più importanti di Daniel Sennert, medico e chimico Tedesco della prima metà del XVII secolo, che rivestì il ruolo di Professore di Medicina all’Università di Wittenberg.