Tractatus acutissimi, utillimi et mere peripatetici

Nel 1525, a Venezia, vede la luce l'edizione scotiana dei Tractatus acutissimi, utillimi et mere peripatetici (arte et sumptibus haeredum Octaviani Scoti).
BPHV raccoglie testi significativi del sapere medievale e rinascimentale,
nelle versioni occidentali ed orientali, secondo una duplice organizzazione:
a) geografica, dove l'accento è posto sul rapporto tra i centri in cui il sapere si sviluppa e si irradia verso le periferie:
b) tematica:
The Divine Pymander
John Everard è l’autore della prima traduzione inglese del Corpus Hermeticum, nota con il titolo di The Divine Pymander. E’ stato un pensatore ermetico, neoplatonico, alchimista e sostenitore del familismo.