Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim

Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim (Colonia 1486 - Grenoble 1535)
medico, filosofo e astrologo tedesco. Noto in tutta Europa per essere stato segretario di
Massimiliano d'Asburgo e Carlo V e medico di Luisa di Savoia. Durante la sua tempestosa
carriera egli viene accusato di eresia, per poi essere imprigionamento in Francia e ancora esiliato dalla
Germania. Fra le sue opere le due principali sono De occulta philosophia (1531) e De incertitudine et
vanitate scientiarum (1530). La prima è una sintesi originale e feconda della tradizione
Tommaso Campanella
Giovanni Domenico Campanella, poi diventato Tommaso all’entrata nell’ordine dei Domenicani, fu un poeta e filosofo. Egli nacque a Stilo in Calabria, che al secolo faceva parte del regno di Napoli, il 5 settembre 1568. Nel 1582 fu spedito dal padre a Napoli, in modo che Tommaso studiasse diritto, ma, Campanella scelse di unirsi all’ordine dei Domenicani. Qui intraprese gli studi teologici e filosofici che gli valsero idee originali, espresse nelle sue opere.