Homepage

News

  • Le due giornate del seminario promosso dal CESET su “Tradizioni testuali multilingui: esperienze editoriali a confronto”, a cura di Antonio Manieri e Antonella Sannino,  hanno rappresentato un’importante occasione di riflessione sul valore delle dinamiche interlinguistiche e interculturali negli studi filologici dei testi. A testimoniare l’interesse per il tema, grande partecipazione di studenti e studentesse dei corsi di studio CP, AF, MAA e MAC.

  • Università di Napoli L'Orientale, Palazzo del Mediterraneo, 3 dicembre 2024.

    Il Professore Armando Bisogno e la Dottoressa Raffaella D’Urso presentano il progetto Youmanities.

  • Università di Napoli L'Orientale, Palazzo del Mediterraneo/Palazzo Santa Maria Porta Coeli dal 19 Novembre 2024 al 17 Dicembre 2024.

    Seminario del CeSET, in collaborazione con CETEFIL - Centro Interateneo per l'Edizione dei Testi Filosofici Medievali e Rinascimentali - e "Itineraries of Philosophy and Science from Baghdad to Florence - Albert the Great, His Sources and His Legacies PRIN 2022 PROJECT: 20225LFCMZ", rivolto agli studenti del Corso di laurea magistrale in Saperi umanistici e tecnologie digitali.

  • Università di Napoli L'Orientale, Palazzo Santa Maria Porta Coeli - Aula 216, Via Duomo 219, Napoli, dal 17 Aprile 2024 al 22 Maggio 2024.

    Exploring the Marvels: Literature, Science and Arts. Seminario del CESET e del CETEFIL.

    A cura di Antonella Sannino.

  • Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio, 14
    30 ottobre 2023 ore 15; 31 ottobre 2023 ore 10
    Il seminario Parigi, Napoli e la filosofia s’inscrive nell’ambito delle attività promosse dal Centro
    interdipartimentale per lo studio e l’edizione dei testi (CESET) dell’Università di Napoli
    L’Orientale in collaborazione con il Laboratoire d’études sur les monothéismes e l’École Pratique
    des Hautes Études di Parigi (LEM, EPHE, PSL), l’Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli

Mostra virtuale di manoscritti "I saperi a Napoli all'epoca di Roberto d'Angiò"

  • Posted on: 11 October 2021
  • By: editor

La mostra virtuale di manoscritti che presentiamo illustra i saperi a Napoli all'epoca di Roberto d'Angiò (1309 - 1343). Sono inclusi testimoni manoscritti che risalgono all'epoca de "il Saggio" e testimoni di epoca successiva. La mostra è il punto di partenza dell'ambizioso progetto di ricostruire la biblioteca reale e ideale del sovrano angioino.

John Dee

  • Posted on: 2 February 2021
  • By: editor

Nato a Londra nel 1527, John Dee è stato illustre matematico, naturalista, studioso di astrologia, alchimia e dell'ermetismo. Compiuti i suoi studi al St John College di Cambridge, nel 1546 entra a far parte del Trinity College; durante i suoi viaggi nel continente, negli anni successivi, ha l'occasione di conoscere il matematico e cartografo Gerardo Mercatore. Tornato in Inghilterra, ottiene una cattedra a Oxford che rifiuterà per prediligere la carriera di corte, dove diviene istruttore di naviganti e cortigiani.